Diversità e variazioni nello sviluppo delle dimensioni del genoma delle piante: un esempio di polysomatia a partire da uno studio citogenetico della Vaniglia polinesiana (Vanilla Xtahitensis, Orchidaceae).
La rivista scientifica “American Journal of Botany” pubblicherà nel numero di giugno 2011 un articolo intitolato “Diversity and dynamics of plant genome size : an example of polysomaty from a cytogenetic study of Tahitian Vanilla (Vanilla Xtahitensis, Orchidaceae)”, nel quale renderà noti i risultati dei lavori di ricerca dello Stabilimento pubblico Vaniglia di Tahiti (qui di seguito SVT).
L’American Journal of Botany è una delle 10 più importanti riviste scientifiche internazionali, per influenza e numero di lettori, nel campo della biologia e della medicina. Questa rivista internazionale pubblica - dopo verifica da parte di un comitato di lettura - esclusivamente articoli innovativi, di alto rigore scientifico e suscettibili di interessare un vasto pubblico di scienziati. Per l’SVT, questa pubblicazione rappresenta un grande riconoscimento della qualità e dell’interesse dei propri lavori di ricerca sulla vaniglia polinesiana. La Polinesia francese è quindi riconosciuta come leader nel campo della ricerca sulla vaniglia.
I risultati pubblicati sono il frutto di una proficua collaborazione tra l’SVT, l’Università di Orsay e il CNRS della città francese di Gif-sur-Yvette. Nella vaniglia tahitiana (Vanilla Xtahitensis), come nelle altre vaniglie coltivate nel mondo, il numero di cromosomi in una stessa pianta può variare (aneuploidia ed endoreduplicazione parziale). Queste aberrazioni citogenetiche sono mantenute nel caso di moltiplicazione per talea, ma - cosa più sorprendente - si trovano anche negli ibridi. Tuttavia, deve esistere un complesso fenomeno di regolazione del genoma tra i tessuti somatici aneuploidi e i tessuti riproduttivi, perché questi ultimi presentano un numero normale di cromosomi. Questo è un nuovo esempio di regolazione del genoma durante lo sviluppo delle piante, che interesserà i ricercatori che lavorano sulle orchidee, ma anche gli scienziati che si interessano più in generale alla citogenetica delle piante.

Illustrazione della variazione del numero di cromosomi nella vaniglia polinesiana. Per ogni morfotipo, le due cellule fotografate provengono dalla stessa radice. Morfotipo Poura con 27 (A) e 31 cromosomi (B); morfotipo sterile con 35 (C) e 39 cromosomi (D); morfotipo Haapape 49 (E) e 56 cromosomi (F).
La pubblicazione è disponibile al seguente indirizzo: http://www.amjbot.org/content/early/2011/05/17/ajb.1000415.abstract
__________________________________________________________________
1) Aneuploidia: il numero di cromosomi è inferiore al numero normale.
2) Endoreduplicazione: si riferisce a una cellula il cui insieme di cromosomi è duplicato; endoreduplicazione parziale: solo una parte dei cromosomi è duplicata nella cellula.